La Biblioteca della Scrittura è ubicata a San Daniele del Friuli all’interno dello Scriptorium Foroiuliense – Scuola Italiana Amanuensi che la gestisce e la custodisce ed è costituita prevalentemente dal Fondo Ascoli che si caratterizza per la sua unicità; esso infatti consiste in un patrimonio documentario sulla scrittura a mano in età moderna assolutamente raro e unico.

Qui si possono trovare quei libri, materiali, documenti su questo tema che altrove è molto difficile non solo trovare, ma anche trovare ubicato in una medesima collocazione, ciò che rende questo fondo caratteristico e unico nella sua specificità in Italia e probabilmente non solo.

Esso comprende diverse tipologie di materiale sia per la forma come libri, riviste, manoscritti… sia naturalmente per ciò che attiene al loro contenuto.

Più specificatamente contiene testi e documenti che riguardano diverse discipline, a partire da quella che storicamente si è dedicata alla scrittura, anche se in ambito medievale, ossia la paleografia. Non potevano mancare quindi molti testi di paleografia, non solo latina (e non solo italiana), ma anche raccolte di facsimili e studi su particolari scuole scrittorie o su singoli stili di scrittura.

L’accesso alla Biblioteca della Scrittura è libero previo appuntamento.

Prenota la visita

Prenota una visita al Museo o alla Biblioteca della Scrittura

Ti preghiamo di utilizzare questo form per prenotare una visita. Ti risponderemo il più presto possibile.

Particolarmente importante la parte riguardante la calligrafia: importante non soltanto perché raccoglie manuali di scrittura antichi e preziosi dal Cinquecento in poi, rappresentando un importante e utile spaccato di tutta la attività del percorso della calligrafia italiana (ma non solo) dal Cinquecento fino praticamente ad oggi, ma anche perché è affiancata dalla letteratura sull’argomento, bibliografie, studi su singoli calligrafi e così via, rappresentando un utilissimo strumento di indagine e di approfondimento per questa materia e per quelle ad esso collegate. Nel fondo sono comunque ben rappresentate anche altre tradizioni calligrafiche, oltre quelle occidentali.

Il lato artistico della scrittura, se così si può dire, non riguarda soltanto la calligrafia in senso stretto; una parte del fondo riguarda proprio tutte le sperimentazioni che gli artisti hanno dedicato alla scrittura, dai calligrammi di Apollinaire, agli esperimenti di poesia e scrittura verbo visiva, con libri dedicati a movimenti artistici su questo fronte molto importanti, come il Cobra di Christiane Dotremont e il Lettrismo di Isidor Isou entrambi del secondo dopoguerra.

La parte di fondo numericamente più cospicuo è comunque quello relativo alla storia della scrittura, intendendo con questa terminologia tutta la grande varietà di testi afferenti al dominio della cultura scritta di età moderna.

Sono ospitati in questa sezione le numerose e più importanti storie della scrittura, e numerosi testi che riguardano aspetti materiali dello scrivere, come quelli riguardanti gli strumenti di scrittura, penne, pennini, calamai, ma anche su mobili e suppellettili utilizzati come scrittoi portatili e oggetti di arredo per la scrittura.

Troviamo in questa sezione testi sul dibattito che questo tema ha accompagnato gli studi nel corso del tempo, così come gran parte di tutta quella mole di studi sulle scritture della gente comune, dei diari e delle autobiografie che specialmente negli ultimi anni si sono particolarmente accresciuti e sviluppati.

Fra i fenomeni della cultura scritta più significativi per il periodo che interessa, troviamo anche numerose testimonianze sulla stenografia e sulla dattilografia, anche in questo contesto non solo la semplice manualistica, ma anche documenti sul loro rilievo sociale, economico e culturale, aspetti che, per quello che attiene queste discipline, attende ancora un attento studio. Un’altra sezione importante riguarda la grafologia e gli autografi: anche qui è possibile reperire materiale importante su questi fronti, così come quello sulle perizie che tante problematiche ha suscitato e continua a suscitare.

Una parte inoltre di non trascurabile importanza specialmente oggigiorno in cui sono in costante aumento le problematiche legate all’insegnamento della scrittura, riguarda appunto la pedagogia della scrittura dove è possibile reperire documentazione non solo storica ma anche attuale su questo importante tema di grande attualità.

Altra sezione importante, legata naturalmente a quelle precedenti, riguarda il dominio della lettera e della corrispondenza in generale, altro tema che negli ultimi decenni ha riscosso presso gli studiosi parecchio interesse e che è qui ben rappresentato attraverso monografie sulla storia della corrispondenza, segretari, ossia manuali per imparare a scrivere lettere e studi sull’utilizzo della lettera nelle arti e nella letteratura.

Nel fondo trova ospitalità anche un piccolo gruppo, piccolo ma importante, sulla crittografia e le scritture segrete, dominio molto particolare, ma che negli ultimi tempi si è rivelato molto importante e di grande utilità.

Per finire, non potevano mancare strumenti di lavoro e di consultazione bibliografica e opere di “reference”: manuali e testi di archivistica e di bibliografia, guide a fondi di vario genere, cataloghi di manoscritti e via dicendo.

È già in atto la digitalizzazione della parte Antica del Fondo Ascoli e gli interessati possono richiedere copia dei manuali e dei materiali custoditi all’interno del Biblioteca. Il Catalogo dei Manuali prossimamente sarà consultabile online, mentre l’interezza della Biblioteca della Scrittura è catalogata in SBN – FVG.