Scuola Italiana Amanuensi – Arte calligrafica antica

Lo Scriptorium Foroiuliense – Scuola Italiana Amanuensi nasce come associazione culturale nata nel 2012 in Friuli Venezia Giulia dalla volontà dei fondatori di riscoprire e insegnare l’antica arte della Calligrafia.

A San Daniele del Friuli nel 2015, l’associazione ha avviato la sua attività con una serie di corsi nei quali i docenti hanno cominciato a diffondere l’arte amanuense insegnando scrittura Onciale, scrittura Gotica, scrittura Cancelleresca , alle quali si sono aggiunti successivamente anche il corsivo italico e il corsivo inglese, così come i corsi di miniatura e di legatura, la realizzazione della carta e la stampa.

Fin dalla sua nascita, inoltre, lo Scriptorium Foroiuliense ha preso parte, prima in Friuli Venezia Giulia e, quindi, in tutta Italia e all’estero, a rievocazioni storiche, esposizioni e mostre. In particolare, la notorietà dello Scriptorium ebbe un grande impulso dalla partecipazione all’Expo di Milano del 2015 e al Salone del Libro di Torino del 2016 dove, in stand dedicati, docenti e allievi dell’Associazione hanno potuto dimostrare la loro perizia.

Oltre ad occuparsi del recupero e dell’insegnamento dell’arte amanuense, formando in dodici anni oltre 4000 persone, fin dai suoi esordi, lo Scriptorium Foroiuliense ha sviluppato un’intensa attività culturale in diversi settori.

La prima iniziativa è stata la creazione, nell’originaria sede del Castello di Ragogna, dell’Opificium Librorum (oggi trasferito a San Daniele del Friuli nel chiostro dell’ex Monastero dei Padri Domenicani che ospita la sede dello scriptorium), un vero e proprio museo vivente dell’arte scrittoria dove i visitatori oltre poter ripercorrere la storia della scrittura, possono vedere gli amanuensi e miniatori antichi, apprendere dal vivo le antiche tecniche di legatura a mano dei libri e assistere anche alla preparazione della carta partendo da stracci bianchi come si faceva nel Medio Evo.

All’Opificium, nel 2016 si aggiunto il Museo Prefilatelico Friulano, ospitato nella nuova sede di San Daniele, nel quale è consultabile una ricca collezione di ben 2500 documenti dei secoli XVIII-XIX (manifesti, proclami, editti, lettere prefilateliche e incisioni) di alto interesse storico e sociale per il territorio friulano, tutti catalogati e digitalizzati, che sono stati concessi in comodato gratuito all’Associazione dalla Fondazione Friuli.

Dal 2019, lo Scriptorium ospita anche il “Fondo Ascoli di Storia della Scrittura” che il proprietario, collezionista, nonché uno dei maggiori cultori italiani della calligrafia, Francesco Ascoli, ha concesso in comodato all’associazione affinché lo valorizzi e lo renda disponibile alla comunità nazionale. Si tratta di una raccolta di oltre 3mila “unità bibliografiche”, tutte catalogate, fra le quali circa 500 manuali di scrittura a partire dal 1500 (i più antichi sono stati digitalizzati), 600 testi sulla storia della scrittura, sezioni dedicate alla grafologia, agli autografi e alle perizie di scrittura, alla stenografia e alla dattilografia, nonché un ampio materiale in fase di catalogazione.

A novembre 2019 lo Scriptorium, con il contributo di Comune di San Daniele e Regione Fvg, ha potuto aprire una foresteria per ospitare gli allievi che arrivano da lontano, alcuni anche da oltreoceano.

All’attività di riscoperta e insegnamento della calligrafia antica e all’attività museale ed espositiva, lo Scritporium Foroiuliense ha unito negli anni numerose realizzazioni di gran pregio su commissione quali:

  • la Costituzione Italiana copiata da studenti della scuola italiana amanuensi provenienti da diversi Paesi del mondo e donata al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
  • il Vanzeli seont San Marc (il Vangelo di San Marco in lingua friulana) consegnata a Papa Francesco
  • agende personalizzate
  • agende coraniche
  • diari
  • albi d’oro
  • diplomi d’onore realizzati per personalità e autorità italiane e straniere
  • Il Dante Guarneriano
  • La Operina di Ludovico il Vicentino
  • La Bibbia di Gutenberg

La crescente notorietà ha, infine, portato lo Scriptorium ad aprire corsi intensivi in varie città d’Italia, come Roma, Venezia, Firenze, Reggio Calabria, così come a impegnarsi in numerosi progetti di alto valore sociale quali quello denominato Scriptura Terapeutica che attraverso l’attività di un pool di medici, logopedisti, psicologi e maestri e con il coinvolgimento di ospedali e università mira a individuare un metodo per la cura della dislessia e la disgrafia attraverso l’insegnamento dell’arte calligrafica o quello denominato “Rescprita Libera” e avviato insieme al Cosm e alla Lega delle Cooperative del Fvg mira a realizzare assieme ai detenuti un’attività imprenditoriale incentrata sulla produzione e commercializzazione di prodotti di legatoria artigianale e artistica, per offrire loro un’opportunità di riscatto, inclusione e qualificazione professionale.

Se l’attività di conservazione, catalogazione e digitalizzazione ha per lo Scriptorium Foroiuliense un grande valore perché salvaguarda un patrimonio importante per l’umanità, l’associazione non dimentica mai la sua vocazione scolastica e di insegnamento delle antiche tecniche della scrittura amanuense e di fabbricazione dei libri antichi. Proprio per questo all’interno del chiostro ospita oltre ai corsi tipici della sua attività didattica, anche workshop specifici o corsi integrativi di 30 ore con insegnamento della calligrafia, studio del latino medioevale e della Paleografica che sempre più spesso sono richiesti da scuole superiori italiane e straniere.

Allo stesso modo, lo Scriptorium porta avanti anche le proprie attività benefiche, culturali e mirate al sociale.

In questo contesto nel luglio 2020 lo Scriptorium Foroiuliense ha firmato una convenzione con l’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo” di Trieste per avviare una collaborazione nel campo dei disturbi specifici dell’apprendimento grazie alla quale l’Istituto triestino e l’associazione sandanielese intendono mettere insieme le rispettive competenze per realizzare progetti e programmi di ricerca, formazione e divulgazione nel campo dei Dsa. Sebbene la realizzazione concreta delle attività previste dalla convenzione sia rimasta ferma a causa della pandemia, l’intendimento dello Scriptorium e di riattivarla quanto prima possibile.

Sempre attenti a essere utili nei momenti di difficoltà della società, i soci dello Scriptorium hanno prestato prontamente la loro opera anche nel momento di esplosione della pandemia. Sfruttando, infatti, le proprie capacità nell’utilizzo della carta e grazie alla collaborazione della Cartiere di Cordenons che ha fornito una speciale carta virucida, nel giro di pochi giorni a dicembre 2020 lo Scriptorium, grazie all’impegno di numerosi volontari, per alcune settimane, nel momento del massimo bisogno, è riuscito a produrre oltre 500 mascherine al giorno del tutto equiparabili a quelle chirurgiche e che sono state distribuite alla Protezione Civile regionale, ad alcune case per anziani e ad altri enti che ne hanno fatto richiesta da tutta Italia.

Negli anni più recenti, lo Scriptorium, grazie alla crescita delle sue capacità e degli spazi a disposizione ha potuto avviare anche iniziative culturali e benefiche di particolare importanza.

In quest’ambito vanno iscritte la riproduzione del Dante Guarneriano e quella de “La Operina” di Lodovico degli Arrighi detto il Vicentino.

Nel primo caso si è trattato della riproduzione a tiratura limitata, realizzata per le celebrazioni del 700 anno dalla morte di Dante, su carta fatta a mano e con tecniche antiche di un manoscritto dell’Inferno del Sommo Poeta conservato presso la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, le cui copie sono in parte state donate a Istituzioni quali il Parlamento Europeo e il Presidente della Repubblica e in parte vendute per finanziare opere benefiche.

Nel secondo caso di una serie limitata di riproduzioni di una copia conservata presso l’antica biblioteca sandanielese del primo manuale di scrittura della storia a 500 anni dalla sua pubblicazione, portata a termine fra maggio e giugno 2022 con la quale lo Scriptorium ha anche inteso festeggiare il decennale dalla propria fondazione. Le circa 20 copie realizzate, creando un gruppo di lavoro che ha coinvolto le Università di Toronto e Udine e l’Ecole des Chartes di Parigi, sono state in parte donate a importanti istituzioni in tutto il mondo, in parte vendute per finanziare significativi progetti di assistenza sociale.

Il progetto che abbiamo realizzato nel 2023 è ancora più ambizioso dei precedenti:  abbiamo infatti realizzato 7 copie della Bibbia di Gutenberg (abbiamo utilizzato la digitalizzazione della Bodleian Library) e alcune pagine sono state stampate con un torchio che costruiremo e con caratteri mobili come quelli del tempo. Le sette copie realizzate tre saranno donate ad importanti Istituzioni e una sarà conservata a San Daniele del Friuli.

Nell’auspicio di offrire al progetto un respiro e un significato più ampio di quello culturale abbiamo pensato di chiedere la collaborazione di studiosi e di Istituti di diverse parti del mondo: e, oltre ad alcuni studiosi di Università italiane, hanno anche aderito studiosi dell’Università di Parigi, di Madrid e il Book Museum in Kiev. In particolare, al Museo di Kiev al quale verrà donato uno dei sei volumi, anche per dare un segnale universale sul valore della cultura in quanto privilegiato veicolo di dialogo, di confronto, di crescita e di tolleranza.

Visto l’alto valore culturale e civico del progetto, abbiamo ottenuto il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri d’Italia, del Ministero della Cultura e del Ministero degli Esteri.

Il volume è già stato presentato a  Roma (presso Palazzo Montecitorio), a Washinghton (Presso il Museo della Bibbia) e durante l’anno 2024 sará presentato a Toronto, Asunción (Paraguay), Buenos Aires e Canberra (Australia), donando una copia alle rispettive Biblioteche Nazionali.

La realizzazione di entrambe le riproduzioni ha potuto essere portata avanti anche grazie all’impegno delle persone impiegate dallo Scriptorium Foroiuliense in virtù della convenzione quadriennale firmata nel marzo 2021 fra la stessa associazione e l’Azienda sanitaria universitaria del Friuli Centrale che consente la realizzazione di tirocini lavorativi di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento di persone con disagio prese in carico dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Asufc stessa, con particolare riferimento a quelle prese in carico dal Centro di Salute Mentale di San Daniele del Friuli.

Facebook Posts

FVG a Expo 2025 Osaka ... See MoreSee Less
View on Facebook
LA FONDAZIONE SCRIPTORIUM FOROIULIENSE E IL GRUPPO ARCHEOLOGICO COLLI ALBANI BRUNO MARTELLOTTA ODV, INSIEME A GOTTAFERRATALA FONDAZIONE SCRIPTORIUM FOROIULIENSE ETS E IL GRUPPO ARCHEOLOGICO COLLI ALBANI BRUNO MARTELLOTTA ODV, INIZIANO UNA NUOVA COLLABORAZIONE CULTURALEGrottaferrata Marzo 2025 – In presenza del Sindaco di Grottaferrata – Mirko Di Bernardo e del Sindaco di San Daniele del Friuli – Pietro Valent, ha avuto inizio ufficialmente un nuovo cammino comune tra la Fondazione Scriptorium Foroiuliense ETS ed il Gruppo Archeologico Colli Albani Bruno Martellotta ODV. I due Sodalizi che ormai da anni intrattengono rapporti dediti alla divulgazione culturale delle rispettive aree di appartenenza, hanno deciso di gettare le basi per un progetto futuro dedito alla riscoperta della scrittura, proprio nelle zone geografiche dove un tempo remoto gli scriptoria erano molto fiorenti. In comune accordo i Presidenti dei due Enti del terzo Settore, Roberto Giurano per la Fondazione Scriptorium Foroiuliense e Lorenzo Bongirolami per il Gruppo Archeologico Colli Albani Bruno Martellotta, hanno deciso di intraprendere questo cammino, proprio da Grottaferrata, dove gli amanuensi sandanielesi, in un prossimo futuro faranno rinascere la Schola Scriptoria che ai tempi di San Nilo diede lustro a tutta al monachesimo Italo-Greco.Ad avvalorare il progetto dei due sodalizi hanno contribuito gli interventi dei Sindaci di Grottaferrata e di San Daniele del Friuli.Il Sindaco di Grottaferrata – Mirko Di Bernardo, ha dato inizio all’Evento portando i saluti della Città di Grottaferrata ed auspicando alla sottoscrizione di una Convenzione con il Comune di San Daniele del Friuli, atta allo scambio culturale delle rispettive realtà sia Eno-Gastronomiche che culturali.Il Sindaco di San Daniele del Friuli – Pietro Valent, ha subito accolto favorevolmente la proposta del collega Criptense, sottolineando che la Città di San Daniele del Friuli ha sempre investito allo sviluppo di contatti con Territori affini allo sviluppo di progetti culturali in senso lato.In sala era presente il presidente della Comunità Collinare del Friuli – Luigino Bottoni, che ha descritto le similitudini tra il territorio della zona dei Castelli Romani e della Zona Collinare del Friuli ed anch’egli ha voluto plaudire all’idea della sottoscrizione di una Convenzione di Intenti tra i due territori.Oltre alle Autorità citate ed ai relatori in sala erano presenti la Professoressa Lucia Speciale dell’Università del Salento, il Professor Carmelo Pandolfi del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma.Il Presidente dal Gruppo Archeologico Colli Albani Bruno Martellotta – Lorenzo Bongirolami ha illustrato alla platea di giovani alcuni legami storici tra i Criptensi e i Friulani, ad esempio quando nel 1917 a seguito della disfatta di Caporetto, alcuni esuli Friulani furono ospitati a Grottaferrata.A finire gli interventi è stato il Presidente della Fondazione Scriptorium Foroiuliense che ha illustrato le attività della Fondazione e l’importanza della scrittura nell’era dei computer. La giornata si è conclusa con un seminario di scrittura al quale hanno partecipato circa trenta allievi del Liceo Artistico Paritario San Giuseppe di Grottaferrata, nel quale i giovani allievi hanno potuto cimentarsi nella tracciatura dell’alfabeto corsivo e il presidente della FSF ha sentitamente ringraziato la Dirigente del Liceo dott.ssa Elettra Casali Iampieri per aver aderito all’iniziativa. Fondazione Scriptorium ForoiulienseRoberto Giurano ... See MoreSee Less
View on Facebook
Grazie Vice Presidente Mario Anzil ... See MoreSee Less
View on Facebook
Grazie Massimiliano Fedriga ... See MoreSee Less
View on Facebook
LA FONDAZIONE SCRIPTORIUM FOROIULIENSE E IL LICEO ARTISTICO SELLO REALIZZERANNO L’ALBO D’ONORE DELL’AMBASCIATA ITALIANA A WASHINGTONOggetto di una convenzione ad hoc tra lo Scriptorium ed il Sello è la realizzazione dell’Albo degli Ambasciato Italiani a Washington San Danele del Friuli 18 Marzo 2025 – Il progetto è frutto dei molteplici rapporti che la Fondazione Scriptorium Foroiuliense intrattiene all’Estero. Negli anni la FSF ha creato una rete di collaborazioni mondiale con: Università, Biblioteche, Istituti di Cultura, Ambasciate, Fondazioni e Musei, e già in passato tutto questo Know How era servito per rappresentare il Friuli e l’Italia in progetti molto importanti.Con l’Ambasciata di Washington i rapporti risalgono al 2022, quando il Sodalizio Sandanielese, sotto l’egida dall’Ambasciata stessa, aveva donato una copia della Bibbia di Gutenberg al Museo della Bibbia di Washington. Con il passare degli anni si sono mantenuti i rapporti e quest’anno si è deciso di realizzare un manufatto che potesse essere esposto permanentemente in Ambasciata.Una delle attività più frequenti della FSF è proprio quella di realizzare gli Albi d’Oro e Libri d’Onore per diversi Enti tra i quali, Prefetture, Questure, Nave Vespucci, Nave Palinuro, Stati Maggiore, ecc. e da qui è nata l’idea di realizzare un Albo d’oro ed un Libro d’Onore per une della Ambasciate Italiane più importanti al mondo.Le sapienti mani delle maestranze della Fondazione hanno già realizzato il Libro d’Onore, mentre per la realizzazione dell’Albo d’Oro, si è subito concretizzata una nuova joint venture tra Fondazione Scriptorium Foroiuliense ed il Liceo Artistico Sello di Udine.Racconta il Presidente dello Scriptorium – Roberto Giurano: “Circa due mesi fa ho contattato telefonicamente la Dirigente del Liceo Sello, che subito mi ha dato udienza e durante la quale ho avuto modo di esporre il progetto che subito è stato accolto. Il Liceo Artistico Sello è una Eccellenza del Friuli, con il quale già in passato abbiamo avuto modo di collaborare a seguito di un PON. Il progetto prevede che la FSF realizzi la carta fatta a mano e successivamente rediga la parte scriptoria del manufatto, mentre i ragazzi del Liceo Sello coadiuvati dai loro insegnanti, ne realizzeranno la parte ornata. Il lavoro sarà ultimato entro giugno 2025 e successivamente verrà consegnato ufficialmente a Washington”. La Dirigente del Liceo Artistico Sello, Rossella Rizzatto: “Ringrazio il Presidente della Fondazione, Roberto Giurano, per aver coinvolto in questo rilevante progetto di integrazione le competenze dell’indirizzo delle arti grafiche e figurative e le note capacità dei professionisti della Fondazione nella realizzazione della parte ornata dell’Albo d’oro. L’alleanza con il territorio e la costruzione della filiera risulta per noi didatticamente strategica affinché i ragazzi raggiungano i migliori obiettivi negli apprendimenti”.Per la realizzazione di questo Progetto si è sottoscritta una Convenzione ad hoc tra Fondazione Scriptorium ed il Liceo Sello e visti i molteplici Progetti di tiratura Internazionale che FSF ha in atto, non è escluso che in futuro tale collaborazione possa essere ampliata. ... See MoreSee Less
View on Facebook