
Durata:
24 ore
Orario:
12 lezioni da 2 ore in fascia serale
Date:
20-25-27 Giugno 2018
02-04-09-11-16-18-23-25-30 Luglio 2018
Costo:
300 Euro
Docenti:
da definire
Pre-requisiti:
aver frequentato con successo il corso di I° e II° livello
Sede del corso:
San Daniele del Friuli (UD) in Via Udine 2
Iscriviti!
Chiedi info
Obiettivi
L'intento del corso è quello di completare la formazione artistica degli allievi che hanno già superato il I e il II Livello. Il III Livello, infatti, si concentra sull'insegnamento dell'arte della miniatura e della legatura, imparando le antiche tecniche di esecuzione di una miniatura nonché della rilegatura di una piccola agenda o diario.
Contenuti
Durante questo percorso gli aspiranti amanuensi si trovano davanti a nuove materie quali la miniatura e la legatura.
Gli allievi del III° livello vengono coinvolti in manifestazioni esterne (rievocazioni, convegni, dimostrazioni), durante questa ultima fase si usa pergamena pura e foglia d'oro, vengono inoltre realizzati lavori su commissione.
Alla fine del III° livello non vi sono esami finali ma la Cerimonia di Accoglienza dei nuovi amanuensi nell’Albo degli Scribani dello Scriptorium Foroiuliense, in questa occasione vengono consegnati gli Attestati di Frequenza e agli Atti dello Scriptorium Foroiuliense al nome dei neo Scribani viene anteposto il titolo di Ser per gli uomini e di Domina per le donne.
Costo
300 Euro
Tutti i materiali restano a carico della Scuola.
La Scuola mette a disposizione un Bus navetta per gli spostamenti degli allievi.
Programma
1^ LEZIONE – Introduzione alla storia e tecnica della miniatura;
2^ LEZIONE – Preparazione del supporto e progettazione di un capolettera miniato;
3^ LEZIONE – realizzazione del disegno e dimostrazioni sulla doratura ;
4^ LEZIONE – applicazione della doratura e utilizzo dei vari pigmenti;
5^ LEZIONE – Prosecuzione del progetto;
6^ LEZIONE – Completamento del progetto;
7^ LEZIONE – Introduzione alla legatura e ai materiali;
8^ LEZIONE – preparazione della compagine;
9^ LEZIONE – realizzazione della coperta.
10^ LEZIONE – completamento della coperta e introduzione alle tecniche di cucitura del libro;
11^ LEZIONE – realizzazione della cucitura;
12^ LEZIONE – prosecuzione della legatura;
13^ LEZIONE – Completamento della legatura.
Il programma indicato potrebbe subire delle variazioni.