
Durata:
2 giorni (sabato e domenica)
Orario:
9:00-12:00 / 14:00-17:00
Date:
26 e 27 marzo 2022
Costo:
150 Euro (IVA compresa)
Docenti:
Roberto Giurano (Direttore dello Scriptorium Foroiuliense)
Pre-requisiti:
nessuno
Sede del corso:
San Daniele del Friuli (UD) in Via Udine 2
Iscriviti!
Chiedi info
Obiettivi
L'intento del corso è quello di fornire ai partecipanti l’opportunità di realizzare un piccolo libro, seguendo la tecnica di legatura medievale a telaio.
Contenuti
Durante questo weekend i partecipanti avranno la possibilità di imparare la tecnica di cucitura di un libro utilizzando il telaio, strumento per la rilegatura in uso a partire dalla fine dell’XI secolo, attraverso una procedura guidata: dalla preparazione dei fascicoli alla realizzazione della coperta, fino al completamento del libro.
Alla fine del corso sarà rilasciato un Attestato di Frequenza.
Costo
150 Euro (IVA compresa)
Comprensivo di tutti i materiali: carta, spaghi, dispense, ecc.
Foresteria
Gli allievi che arrivano da lontano potranno usufruire della foresteria.
L'assegnazione dell'alloggio avverrà cronologicamente in base all'ordine di arrivo delle iscrizioni.
La foresteria è composta da 2 camere doppie, ogni camera è corredata da bagno.
Le camere hanno in comune la cucina e la sala.
Gli alloggi sono provvisti di Wi-Fi, TV e riscaldamento autonomo.
Programma
PRIMO GIORNO:
- introduzione storica alla legatura medievale, terminologia di base, materiali necessari e preparazione della compagine.
- spiegazione ed esercitazione sulla tecnica di cucitura dei fascicoli utilizzando il telaio.
SECONDO GIORNO:
- completamento del lavoro di cucitura e preparazione della coperta.
- assemblaggio della coperta e completamento della legatura; finiture finali.
Il programma indicato potrebbe subire delle variazioni.