
Durata:
2 giorni (sabato e domenica)
Orario:
9:00-13:00 / 14:30-18:30
Date:
25 e 26 gennaio 2020
Costo:
270 Euro
Docenti:
Roberto Giurano (Direttore dello Scriptorium Foroiuliense)
Pre-requisiti:
nessuno
Sede del corso:
Laboratorio Culturale Caleidoscopio
Via G. Muzio, 11
35125 - PADOVA
Iscriviti!
Chiedi info
Obiettivi
Seguendo le tracce dei famosi manuali dell’epoca, come il “De arte illuminandi” e altri ricettari medievali, saranno eseguiti tutti i passaggi necessari alla realizzazione di una miniatura.
Contenuti
Si partirà con una breve introduzione teorica di storia della miniatura, seguiremo le fasi di progettazione ed esecuzione di un capolettera miniato.
Si eseguirà il disegno con le tecniche e i materiali descritti nei ricettari medioevali imparando gli elementi e la composizione di una miniatura.
Ci si eserciterà in particolare con materiali che venivano usati nel Medioevo, pergamena, carta fatta a mano, pigmenti, lacche, oro e le tecniche che venivano usate per realizzare i preziosi capolavori.
Durante il corso i partecipanti impareranno con semplice ago e filo a realizzare delle legature di tipo copto ed orientale, rispettando al meglio le antiche tecniche di cucitura.
Costo
270 Euro
Comprensivo di tutti i materiali: carta, pergamena, foglia oro, dispense, ecc.
Programma
Disegno dei modelli con mina di piombo.
Doratura del fondo.
Stesura dei pigmenti minerali che costituiscono la base della miniatura.
Ombreggiatura a velatura e stesura delle luci con colori minerali artificiali.
L'ultimo giorno sarà dedicato anche alla realizzazione di una legatura in stile, il taccuino medievale.