
Durata:
2 giorni (sabato e domenica)
Orario:
9:00 – 12:30 / 14:00 – 17:30
Date:
1 e 2 ottobre 2022
Costo:
150 Euro
Docenti:
Roberto Giurano (direttore Scuola Italiana Amanuensi)
Pre-requisiti:
nessuno
Sede del corso:
San Daniele del Friuli (UD) in Via Udine 2
Iscriviti!
Chiedi info
Obiettivi
L'intento del corso è quello di fornire tutti gli strumenti e i metodi di lavoro per imparare a comporre piccoli testi in scrittura Onciale. Durante il corso gli allievi potranno imparare ad utilizzare la penna d’oca e i pennini, l’inchiostro fatto a mano e proveranno a scrivere su carta di stracci (puro cotone).
Contenuti
Nelle splendide sedi della Scuola Italiana Amanuensi, lo Scriptorium Foroiuliense organizza un corso specialistico di scrittura Onciale che si svolgerà in due giornate. Sarà un weekend per immergersi nel mondo medievale, imparando le antiche tecniche di scrittura e a utilizzare anche gli antichi strumenti, come la penna d'oca, l'inchiostro fatto a mano e la carta di stracci.
Gli allievi avranno la possibilità di studiare direttamente dal "Fondo Ascoli" che riassume la "Storia della Scrittura” che il proprietario Francesco Ascoli, collezionista, nonché uno dei maggiori cultori italiani della calligrafia, ha concesso in comodato all’associazione affinché lo valorizzi e lo renda disponibile alla comunità nazionale.
Si tratta di una raccolta di oltre 3 mila “unità bibliografiche”, tutte catalogate, fra le quali circa 500 manuali di scrittura a partire dal 1500 (i più antichi sono stati digitalizzati), 600 testi sulla storia della scrittura, sezioni dedicate alla grafologia, agli autografi e alle perizie di scrittura, alla stenografia e alla dattilografia, nonché un ampio materiale in fase di catalogazione.
Alla fine del corso sarà rilasciato un Attestato di Frequenza.
Costo
150 Euro
Comprensivo di tutti i materiali: carta penne d'oca, pennini, canotti, dispense.
Foresteria
Gli allievi che arrivano da lontano potranno usufruire della foresteria.
L'assegnazione dell'alloggio avverrà cronologicamente in base all'ordine di arrivo delle iscrizioni.
La foresteria è composta da 2 camere doppie, ogni camera è corredata da bagno.
Le camere hanno in comune la cucina e la sala.
Gli alloggi sono provvisti di Wi-Fi, TV e riscaldamento autonomo.
Programma
PRIMO GIORNO:
9.00-12.30 - primo approccio alla scrittura antica e utilizzo della penna d'oca; primo approccio alla composizione delle lettere in scrittura Onciale.
14.00-17.30 - composizione delle lettere con esercitazioni;
SECONDO GIORNO:
9.00-12.30 - ripasso ed esercitazioni sulle lettere con vari tipologie di inchiostri e carta;
14.00-17.30 - copiatura di un piccolo testo in Onciale.
Il programma indicato potrebbe subire delle variazioni.